La Costiera Amalfitana non è solo una terra dalla bellezza unica ma dalle bontà indescrivibili. La Divina accoglie i propri turisti con il fascino di scenari unici e con fantastici piatti della tradizione.
Tra questi c’è senza dubbio un dolce che ha fatto leccare i baffi a molti turisti passati per Maiori, ovvero la pasta di mandorle. Una bontà che è possibile trovare in moltissime parti d’Italia, ma la tradizione centenaria che lega il dolce a questa terra, rende il tutto molto speciale.
Anche in Costiera Amalfitana tantissime pasticceria producono la pasta di mandorle. Forse una in particolare, che pone alla base di molte sue creazioni tale preparazione, ovvero la pasticceria Trieste.
Nel corso principale di Maiori, infatti, un laboratorio dove il tempo sembra essersi fermato a diversi decenni fa, dove la produzione è ancora realizzata a mano con prodotti artigianali e l’immancabile gusto di uno dei simboli di tutta la Costiera ovvero il limone.
I cosiddetti “sospiri”, un mix tra il profumo del mare e quello dei limoneti. Il sapore è difficilmente descrivibile, poichè ricorda la pasta di mandorle tradizionale, ma ha quel tocco in più che non è possibile descrivere con le parole.
Ricetta Pasta di Mandorle di Maiori
In generale la pasta di mandorle è un dolce semplice e alla base della pasticceria. Si tratta di una delle produzioni tipiche della Costiera Amalfitana e in particolare di Maiori. Il primo aspetto da considerato per avere un ottimo preparato è quello della qualità dei prodotti. Bisogna selezionare con accuratezza i pochi ingredienti necessari. Sono infatti soltato 5 i prodotti da utilizzare.
Ingredienti
- 5oo g di mandorle
- 400 g di zucchero
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- 1 Spicchio di limone della Costiera Amalfitana