Ci siamo!
Hai già deciso: la meta della tua prossima vacanza sarà la Costiera Amalfitana.
Probabilmente hai già stabilito quale sarà la tua destinazione e fissato le date della partenza.
Forse hai scelto di raggiungere il nostro territorio sfruttando la comodità dei mezzi di trasporto pubblici, evitando così l’inconveniente di dover trovare parcheggio o di dover affrontare un lungo viaggio alla guida.
Ora, però, ti resta solo qualche dubbio:
🔹Come mi sposto in Costiera Amalfitana?
🔹Avrò la possibilità di noleggiare un’auto per muovermi in totale autonomia tra un borgo e l’altro?
Visto che sono tanti quelli che, come te, ogni giorno ci scrivono alla ricerca di queste informazioni, abbiamo deciso di raccogliere tutte le risposte in questa guida completa, dedicata proprio al noleggio auto in Costiera Amalfitana!
Nei paragrafi che stai per leggere, cercheremo di affrontare la questione sotto tutti i punti di vista, partendo proprio dalle domande che riceviamo più spesso:
🔹come sono le strade in Costiera Amalfitana?
🔹Si riesce a guidare facilmente, anche se non si è abituati alle strade strette e tortuose?
🔹Quali sono i periodi di maggiore affluenza?
🔹Quale auto conviene noleggiare? Dove farlo?
Insomma, non ti resta altro da fare che leggere questo articolo per aggiungere un altro prezioso tassello all’organizzazione della tua vacanza.
Indice dei contenuti
Pro e Contro del Noleggio Auto in Costiera Amalfitana: scopri se guidare lungo la SS 163 fa davvero per te!
Appena vedrai la SS 163 sarai in estasi.
Quello che vedrai, man mano che la strada si aprirà dinanzi a te, ti lascerà senza fiato per la bellezza del paesaggio: una distesa azzurra, incorniciata da rocce aspre, che sembrano gettarsi nel mare. E poi, verde ovunque: una natura rigogliosa e brillante, che ti sembrerà un polmone pulsante di vita. Qui è lì, casette minuscole, qualche porticina blu, verde o marrone, i cancelli di giardini quasi segreti che custodiscono limoni profumati, balconi con biancheria stesa ad asciugare al sole, angolini di pace dal sapore antico.
Bellezza che si incastra nella memoria sotto forma di poesia e non va più via.
Al momento poetico, però, seguirà il momento di razionalità: quello in cui, al primo autobus, che viene dall’altro lato della carreggiata, ti renderai conto che la strada è davvero molto tortuosa che si susseguono curve strettissime, che lungo la strada circolano anche ciclisti, runners e pedoni, incuranti del pericolo o, più probabilmente, talmente abituati alla morfologia della loro strada da non averne paura.
Dunque, ci sembra fondamentale fornirti una breve panoramica sui pro e contro del noleggio auto in Costiera Amalfitana: si tratta di informazioni vitali per qualsiasi viaggiatore raggiunga la Costiera Amalfitana per la prima volta e voglia farsi un’idea più precisa in merito.
Noleggio auto in Costiera Amalfitana: ecco perché renderà più comoda la tua vacanza
Noleggio auto in Costiera Amalfitana: l’inno alla libertà
La Costiera Amalfitana, con le sue strade strette e i panorami mozzafiato, è un invito all’avventura.
Se opti per il noleggio auto, puoi davvero trasformare la vacanza in un’esperienza indimenticabile, senza dover adattare le tue esigenze agli orari degli autobus e alle corse affollate dei traghetti: con un’auto a tua disposizione, sei tu a stabilire il ritmo del viaggio.
Puoi esplorare l’anima nascosta e autentica della Costiera Amalfitana
Come diciamo spesso nei nostri articoli, la Costiera Amalfitana non è solo Amalfi e Positano: sono tantissimi i luoghi che meritano di essere scoperti, lontano dalle rotte abituali o dagli itinerari suggeriti dai travel influencer.
Avventurarsi in auto significa scoprire borghi incantevoli come Furore, con il suo fiordo pittoresco, Conca dei Marini, con la suggestiva Grotta dello Smeraldo, o Tramonti, un’oasi di pace tra i monti Lattari. Questi luoghi, spesso difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, svelano l’anima autentica della Costiera, fatta di tradizioni secolari e panorami mozzafiato.
Se noleggi un’auto, hai la comodità di raggiungere le gemme collinari
Se il tuo alloggio si trova in zone collinari, come il borgo di Scala o in una delle frazioni della verdeggiante Tramonti, l’auto diventa un alleato prezioso: queste località, pur offrendo viste spettacolari, non sono sempre collegate con la massima efficienza dai trasporti pubblici.
Se noleggi un’auto, potrai spostarti senza stress, godendoti la tranquillità e la bellezza di questi luoghi unici, senza rinunciare al piacere della scoperta durante la tua permanenza.
Stai cercando informazioni per raggiungere la tua destinazione in Costiera Amalfitana?
In auto puoi goderti notti magiche, eventi speciali e cene indimenticabili
La Costiera Amalfitana di notte si trasforma in un palcoscenico romantico, con le luci dei borghi che si riflettono sul mare. Ne abbiamo parlato anche in questo articolo, dedicato proprio alle coppie che stanno organizzando una fuga romantica dalle nostre parti.
L’unico problema è che, se sei sprovvisto di mezzo autonomo, hai difficoltà a spostarti, in quando mancano servizi pubblici notturni.
Con un’auto, puoi vivere appieno la magia della sera, raggiungendo ristoranti panoramici, locali alla moda o partecipando a eventi esclusivi, senza preoccuparti degli orari dei mezzi pubblici. Vuoi cenare a Ravello, con vista sulla costa illuminata? Desideri ballare fino a tardi in un locale di Positano? Con un’auto, la notte è tua.
A proposito, nella nostra sezione “Eventi” trovi tutti gli articoli dedicati agli eventi imperdibili in Costiera Amalfitana.
Se noleggi un’auto, puoi pianificare un viaggio su misura
Noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana significa creare un itinerario su misura, scegliendo i luoghi da visitare, i tempi di sosta e le attività da svolgere. Che tu voglia esplorare le spiagge nascoste, fare trekking sui sentieri panoramici o semplicemente goderti il dolce far niente, l’auto ti permetterà di vivere la Costiera al tuo ritmo, trasformando la vacanza in un’avventura personalizzata e indimenticabile.
Qui trovi tutte le esperienze che abbiamo selezionato per i viaggiatori!
Noleggio Auto in Costiera Amalfitana: le criticità che non puoi ignorare
Come abbiamo già detto, la SS 163 non è una strada facile.
Ma questo non è l’unico aspetto negativo da considerare, se stai pensando di noleggiare un’auto durante la tua vacanza in Costiera Amalfitana.
Vediamo, quindi, quali sono i contro di questa scelta.
Strade da brivido: un percorso per automobilisti esperti e intrepidi
Le strade della Costiera Amalfitana, scavate nella roccia e affacciate sul mare, offrono panorami mozzafiato, ma richiedono una guida attenta e prudente. Le curve a gomito, i tratti stretti e il traffico intenso, soprattutto in alta stagione, possono mettere a dura prova i nervi.
Se non sei un guidatore esperto, abituato a strade di montagna, se guidi da poco e sei abituato a strade comode e spaziose, potresti trovarti in difficoltà.
Scarsità di parcheggi: un fattore da non sottovalutare
Trovare parcheggio in Costiera Amalfitana, soprattutto se ti avventuri verso mete più iconiche, come Positano e Amalfi, può trasformarsi un’impresa quasi impossibile.
I pochi parcheggi disponibili sono spesso costosi e affollati, costringendoti a lunghe attese o a rinunciare alla sosta. In alta stagione, la situazione diventa ancora più critica, con il rischio di dover lasciare l’auto a chilometri di distanza dalla tua destinazione.
Attenzione alle ZTL
Molti centri storici della Costiera Amalfitana sono zone a traffico limitato (ZTL), accessibili solo ai residenti o ai veicoli autorizzati. L’ingresso non autorizzato in queste zone comporta multe salate, che possono rovinare il tuo budget di viaggio.
Ti consigliamo di prestare molta attenzione alle ZTL prima di metterti in viaggio, per evitare spiacevoli sorprese.
Se ti sposti in alta stagione, metti in conto la possibilità di trovare traffico lungo il tuo percorso
Se ti sposti nei mesi clou (luglio e agosto) o durante i week-ends che vanno dal periodo di Pasqua fino a inizio autunno, devi mettere in conto traffico lungo la strada e il rischio di ingorghi.
Devi sapere, infatti, che a causa della carreggiata stretta e tortuosa, spesso si verificano veri e propri ingorghi lungo la strada, con autobus o automobili che restano bloccati in punti particolarmente stretti, creando situazioni quasi surreali, che si risolvono solo attraverso complicate manovre da parte dei conducenti e che richiedono talvolta anche decine e decine di minuti.
Se viaggi in alta stagione, preparati ad affrontare il traffico e a mettere in conto tempi di percorrenza molto più lunghi del previsto.
Tutto sul noleggio auto in Costiera Amalfitana: i consigli dei locals
Dopo aver affrontato vantaggi e svantaggi della soluzione del Noleggio auto in Costiera Amalfitana, passiamo ora alla parte più succosa di questo articolo: i consigli pratici per passare all’azione!
Quale auto noleggiare in Costiera Amalfitana?
Abbiamo già più volte menzionato le strade strette e tortuose, che richiedono una certa sicurezza alla guida.
Oltre a questo, ti consigliamo di prediligere un’auto agile e compatta, capace di destreggiarsi tra curve strette e parcheggi angusti. L’utilitaria, come la Fiat 500 o la Smart, si rivela la scelta ideale: piccola, maneggevole e facile da parcheggiare, ti permetterà di esplorare la Costiera in tutta libertà, raggiungendo anche i vicoli più nascosti.
Se sei un amante di SUV e berline di grandi dimensioni, te lo diciamo già: le difficoltà di manovra e parcheggio potrebbero trasformare la tua vacanza in un’esperienza stressante. Vediamo spesso tantissimi viaggiatori con auto molto grandi in seria difficoltà lungo la SS 163: spesso sono proprio loro a rimanere bloccati negli ingorghi di cui abbiamo parlato.
Anche se ti senti un automobilista esperto, ti consigliamo di optare per auto più piccole, che ti consentiranno di destreggiarti con maggiore agilità attraverso i tuoi itinerari.
L’auto elettrica o ibrida rappresenta un’opzione interessante, soprattutto per chi desidera un’esperienza di guida sostenibile, ma ci preme farti presente che le colonnine di ricarica sono ancora poche in Costiera Amalfitana, e che l’autonomia potrebbe essere limitata dalle salite e dalle curve.
Sicuramente si faranno progressi in tal senso, ma attualmente ti consigliamo di optare per auto a combustibile, per viaggiare sereno e rilassato, senza il pensiero del “Dove ricarico l’auto?”.
Dove conviene noleggiare l’auto?
Il primo suggerimento che ti diamo è di noleggiare l’auto a Salerno o a Napoli, in base alla tua destinazione di arrivo, poiché farlo direttamente in Costiera Amalfitana può risultare significativamente più costoso e offrirti una minore scelta.
Presso l’aeroporto di Napoli Capodichino, l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, o nei pressi della stazione centrale di Salerno, trovi diverse compagnie specializzate in noleggio auto.
L’aeroporto di Salerno, in particolare, offre una posizione strategica a breve distanza dalla Costiera, con diverse compagnie di autonoleggio disponibili e un comodo servizio navetta gratuito: qui i prezzi tendono ad essere più competitivi rispetto a quelli di Napoli o dei centri di noleggio in Costiera.
Anche l’aeroporto di Napoli Capodichino rappresenta un’ottima opzione, con un’ampia scelta di compagnie e tariffe competitive.
In alternativa, la stazione centrale di Salerno offre diverse agenzie di noleggio in pieno centro città, ideali per chi arriva in treno.
Il consiglio che ti diamo è quello di valutare le varie compagnie disponibili e le rispettive offerte, in base alla tua destinazione di arrivo: valuta con calma e prenota con anticipo, approfittando anche di eventuali promozioni previste per chi prenota in anticipo.
Quanto costa noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana?
Il costo di un noleggio auto in Costiera Amalfitana è sicuramente influenzato dal periodo dell’anno e dal tipo di veicolo scelto. In linea generale, per un’utilitaria, i prezzi oscillano tra i 30 e i 70 euro al giorno in bassa stagione (ottobre-aprile), mentre in alta stagione (maggio-settembre) possono salire fino a 70-150 euro al giorno.
I SUV, pur non essendo la scelta più consigliata per le strette strade costiere, presentano tariffe che variano dagli 80 ai 200 euro al giorno in bassa stagione, e dai 150 ai 300 euro al giorno in alta stagione.
Se, invece, desideri un’esperienza di guida esclusiva, il noleggio di auto di lusso è un’opzione disponibile, con prezzi che partono dai 250 euro al giorno e possono aumentare considerevolmente a seconda del modello e della compagnia di noleggio.
Si tratta ovviamente di stime approssimative, che possono variare in base a diversi fattori, come la disponibilità, le offerte delle singole compagnie di noleggio e le condizioni contrattuali.
Come ti abbiamo già detto, è sempre utile e saggio partire con un po’ di anticipo, valutando diverse compagnie, confrontando i prezzi e le condizioni prima di effettuare una prenotazione.
Cose da sapere per spostarsi in auto in Costiera Amalfitana: i nostri consigli
Di seguito, ti forniamo alcuni consigli che saranno utilissimi durante i tuoi spostamenti in auto in Costiera Amalfitana.
Da buoni locals, abbiamo dimestichezza sia con le nostre strade, sia con le difficoltà dei tanti viaggiatori e turisti che ogni anno le percorrono.
Per evitare stress, disagi, imprevisti e difficoltà, ci sono alcune informazioni utilissimi che devi sapere ancor prima di noleggiare la tua auto, per capire davvero se questa soluzione può fare al caso tuo.A proposito, hai già letto la nostra guida con gli 8 consigli per chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta?
Cosa fare e cosa non fare quando guidi lungo le strade della Costiera Amalfitana
Hai già provato a scrivere nel motore di ricerca “Strada Statale Amalfitana”?
Se provi a farlo, ti compariranno alcune immagini che ritraggono le nostre strade: noterai, tra le varie foto a disposizione, qualche curva strettissima e spaventosa, qualche scatto che ritrae la strada provinciale con scorci meravigliosi in lontananza, qualche foto dall’altro, che dà veramente un’idea più chiara della conformazione della Costiera Amalfitana.
Come puoi vedere, la strada è strettissima e molto difficile da percorrere.
Ti raccomandiamo di prendere alla lettera: non stiamo esagerando solo per spaventarti o per invitarti alla prudenza.
Percorrere queste strade richiede un po’ di sangue freddo e tanta, tantissima attenzione alla guida, soprattutto quando sopraggiungono autobus o auto di grandi dimensioni dal senso di marcia opposto: in quest’ultimo caso, la sensazione che si ha è quella di trovarsi l’altra vettura praticamente di fronte.
Quando non si è abituati, può risultare stressante guidare qui.
Quindi, tieni fortemente in considerazione questo dato, soprattutto se sei già un automobilista ansioso e molto scrupoloso: per te, la prima ora di guida lungo la Strada Statale 163 potrebbe essere molto faticosa.
3 consigli per guidare in Costiera Amalfitana
Non distrarti con lo smartphone: visto che non conosci bene la strada e devi abituarti all’andamento delle sue curve strette, evita per qualsiasi ragione di prendere lo smartphone mentre sei alla guida. Ti invitiamo a tenere la massima attenzione e concentrazione: anche una piccola distrazione può causare disagi e mettere in pericolo la tua sicurezza o quella degli altri automobilisti.
Procedi a bassa velocità, se piove: hai presente quegli acquazzoni estivi improvvisi, che rinfrescano i pomeriggi di luglio o di agosto? Oltre a rovinare qualche piacevole pomeriggio di mare, possono rendere la guida un tantino più complicata, poiché l’asfalto, con la prima pioggia, diventa più scivoloso. In considerazione dei tornanti da affrontare e della carreggiata molto stretta, se ti capita di guidare durante un temporale estivo, procedi con estrema cautela.
Non farti prendere dal panico: se dall’altro lato sopraggiunge un autobus e hai la sensazione di restare bloccato in un punto particolarmente stretto della strada, rallenta e non farti prendere dall’ansia. I conducenti degli autobus SITA sono in grado di fare manovre complicatissime per svincolarsi dalle situazioni di ingorgo stradale e, in caso di necessità, sono in grado di fornirti indicazioni sulle manovre da fare per posizionare il veicolo in modo tale da poter ripristinare la circolazione su entrambi i lati della carreggiata.
SOS Parcheggio: dove la metto l’auto?
Qui entriamo nel vivo degli argomenti più discussi e cercati dai viaggiatori che raggiungono la Costiera Amalfitana: il parcheggio.
Si tratta di un argomento davvero caldo, poiché l’affluenza turistica copiosa, unita alla carenza di posti auto in alcuni paesi crea una situazione di vera e propria scarsità, che ha generato negli anni un aumento esponenziale dei prezzi.
Insomma, trovare un posto auto in Costiera Amalfitana può rivelarsi un vero e proprio incubo, soprattutto se viaggi in alta stagione o durante i weekend.
Per questo, qui ti forniremo qualche consiglio su dove e come parcheggiare durante i tuoi spostamenti.
Dei parcheggi in Costiera Amalfitana parliamo anche in questo articolo del nostro sito.
Dove parcheggiare in Costiera Amalfitana?
Partiamo dalle località dove è più facile trovare parcheggio: Amalfi, col suo parcheggio Luna Rossa è sicuramente la soluzione più comoda per parcheggiare. I costi variano dai 3 ai 4 euro l’ora per le permanenze brevi.
Qui puoi verificare la disponibilità di posti auto in tempo reale.
Anche Vietri sul Mare offre una discreta disponibilità di posti auto e si distingue per i costi di parcheggio più bassi, con un parcheggio centrale vicino al Corso Umberto e posti auto a Marina di Vietri.
A Maiori, invece, è disponibile un piccolo parcheggio sul lungomare e le strisce blu lungo la strada sono disponibili, con il Parcheggio privato Mandara, che ti consigliamo di prenotare con anticipo.
A Minori la faccenda si complica: anche se il flusso turistico è più contenuto rispetto ad altre destinazioni della Costiera, in alcuni periodi dell’anno risulta difficile trovare un posto auto: se vuoi fermarti qui, prova a trovare posto sul lungomare e lungo la Via Nazionale. Il Parcheggio della Mura, all’interno del paese è una valida opzione alternativa: verifica la disponibilità prima di raggiungerlo.
Se desideri fare sosta a Ravello, non troverai molte difficoltà: lascia la tua auto presso il Parcheggio Oscar Niemeyer (costo medio: 4 € l’ora circa) o il Parcheggio Il Ponte, ideale per soste prolungate.
Ti consigliamo di evitare Furore e Positano in alta stagione a causa della difficoltà di parcheggio, e prestare attenzione alle ZTL e ai parcheggi riservati ai residenti: se desideri sostare in queste località, sarebbe preferibile raggiungerle con i mezzi pubblici o verificare con anticipo la disponibilità di posti auto presso parcheggi privati, prenotando con anticipo.
Ricorda che a Positano le tariffe per la sosta breve possono oscillare tra i 4 e i 7 € l’ora.
Attenzione alle ZTL!
La questione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) in Costiera Amalfitana è di fondamentale importanza per chiunque intenda visitare questa splendida regione. Le ZTL sono state istituite per limitare il traffico veicolare, soprattutto nei centri storici, al fine di preservare l’ambiente e migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
Recentemente, è stata anche introdotta la ZTL Territoriale, un’innovazione significativa proposta dal sindaco di Amalfi, Daniele Milano, e ora inclusa nel Codice della Strada, con l’obiettivo di fornire un nuovo modello di gestione sostenibile delle destinazioni turistiche, con l’obiettivo di ridurre il traffico e promuovere una mobilità più sostenibile.
Dunque, verifica attentamente le normative vigenti prima di metterti in viaggio, poiché le regole delle ZTL possono variare e le sanzioni per le infrazioni possono essere severe. Informatii in anticipo sugli orari di accesso consentiti, sui veicoli autorizzati e sulla necessità di permessi specifici per evitare di incorrere in multe e sanzioni.
E se valutassi il Noleggio con Conducente? Qualche spunto utile per valutare un’alternativa al noleggio auto in Costiera Amalfitana
Come avrai già capito, se hai letto fino a qui, la Costiera Amalfitana, con le sue strade tortuose e panorami mozzafiato, può trasformarsi in un’avventura indimenticabile… o in un incubo da ingorgo!
Se l’idea di destreggiarti tra tornanti e parcheggi impossibili ti ha messo un po’ d’ansia, l’autista privato (NCC) potrebbe essere la tua ancora di salvezza.
Certo, devi mettere in conto un costo più elevato rispetto al noleggio auto: parliamo di circa 100-200 € a tratta, ma il comfort e la libertà di goderti il paesaggio senza pensieri potrebbero valere il prezzo, soprattutto per piccoli gruppi o famiglie.
Se viaggi con i bambini, non perderti questa guida!
Noleggio auto: un’opzione da valutare con attenzione
Il noleggio auto può essere allettante, ma è consigliabile se
🔹viaggi fuori stagione, quando il traffico è meno intenso;
🔹se sei un guidatore esperto di strade difficili;
🔹se il tuo hotel offre parcheggio privato e se desideri esplorare angoli nascosti della Costiera, altrimenti inaccessibili.
Come abbiamo visto, in alta stagione, ci sono due rischi concreti: quello di rimanere bloccato in qualche ingorgo lungo la strada e quello di perdere interminabili minuti alla ricerca di un posto auto.
Quindi, se il tuo budget lo consente, l’autista privato potrebbe essere la soluzione ideale se cerchi il massimo comfort e relax. Immagina di essere comodamente seduto in un’auto di lusso, mentre un autista esperto ti conduce alla scoperta dei borghi più suggestivi della Costiera, senza doverti preoccupare di nulla.
Perfetto per famiglie, gruppi di amici o per chi semplicemente vuole viziarsi un po’ in vacanza.Se sei ancora in fase esplorativa e stai cercando ulteriori informazioni per organizzare il tuo viaggio, ti consigliamo di dare una lettura a questo articolo dove parliamo dell’organizzazione dell’itinerario di viaggio in Costiera Amalfitana.